venerdì 4 agosto 2017

In Maremma con famiglia

Appena tornata da una gita di tre giorni in Maremma: rilassante e spettacolare la scoperta di borghi autentici e vissuti, strappati al passato, come quelli di Magliano in Toscana, Manciano e Capalbio spiagge selvagge e mare pulitissimo, a Giannella, paesaggi di campagna, gialli di grano mietuto e di girasoli, verdi come il Parco dell'Argentario e la riserva di Alberese e blu come la Laguna di Orbetello.
Abbiamo soggiornato presso l'agriturismo "La camera dei ladri" vicino a Marsiliana, luogo accogliente e rilassante, dove trascorrere anche le ore più calde al fresco in piscina, nel giardino di ulivi o negli appartamenti, arredati in modo rustico ma con finiture di pregio. 
La libertà di orari ci ha permesso di spostarci con i ritmi di una famiglia di cinque persone, di cui tre bambini, cucinando spesso in appartamento.
La visita a Magliano ci ha lasciati senza parole: il borgo murato di pietra, ben conservato, racchiude viuzze caratteristiche e localini caratteristici, chiese romaniche e piazze che si aprono all'improvviso e dove ancora giocano i bambini per strada la sera. E' possibile anche godersi il panorama all'uscita dal borgo dalla porta e terrazza chiamata appunto "Panorama", oppure dai camminamenti sempre accessibili.
Spettacolare anche l'affaccio dal balcone della piazzetta sottostante il borgo murato di Capalbio, accanto al ristorante Da Maria, dove abbiamo gustato ottimi crostini e salumi, gnocchi, tagliatelle ai porcini e tartufo, tortelli toscani e cinghiale al Morellino.
Entrati nella cittadella murata abbiamo apprezzato scorci e stradine, fra archi e colonne in un saliscendi di possibili direzioni, distratti da ristorantini e negozietti di artigianato, fino a giungere al castello e salire sull'alta torre.
La spiaggia libera nei pressi del Tramonto Beach restaurant a Giannella, si raggiunge subito attraversando la pineta e la macchia mediterranea dal parcheggio retrostante sulla via Aurelia. La vista dell'Argentario, l'acqua limpida, l'aria sempre fresca nonostante le alte temperature rendono ancora più piacevole lo stare stesi lì, e fra settimana non è affatto affollata.
La laguna di Orbetello al tramonto regala emozioni. Il centro a ridosso della laguna è invece un brulicare di vita notturna: negozi aperti fino a tardi, spettacoli di strada, bambini che giocano fra turisti e tavolini.

giovedì 1 ottobre 2015

E' da lungo tempo che non scrivo... ma nei miei pensieri ho inciso mari di parole, con i miei sogni nutrito milioni di notti insonni.
Oggi finalmente escono alcune righe
"Essere o non essere?" si chiedeva Amleto. Pure io me lo chiedo quando lancio un'occhiata al computer spento, mentre allatto mia figlia o quando preparo la cena per la famiglia... o metto il pigiama ai bambini.
Rimando e rinuncio... le priorità si fanno la guerra a vicenda.
L'urgenza di scrivere però prima o poi vince!

Mare, cielo o terra?
Quando il fuoco
brucia
scorrendo dentro come acquavite,
verso l'oceano delle speranze,
niente può spegnerlo.
E' la natura delle passioni
che prepotenti scavano
cunicoli segreti
che conducono fuori
dalle mura domestiche
per spiccare nuovamente il volo!

sabato 2 novembre 2013

Weekend di primavera sul Lago Maggiore


La scorsa primavera sono stata sul Lago Maggiore, a Verbania, per la curiosità di visitare i luoghi di cui tanto avevo sentito parlare da piccola, poiché erano stati visitati dai miei genitori in viaggio di nozze circa quarant'anni fa...
Devo dire che sono splendide le vedute sul lago da Pallanza o da Intra. La gita alle isole Borromee non si può perdere, ma meglio se c'è il sole. L'isola dei Pescatori è particolare e un po' meno affollata dell'Isola Bella. Vale la pena anche ritagliarsi il tempo per un'escursione a Orta San Giulio e al lago d'Orta... che atmosfera e che colori! Da non perdere anche la passeggiata nel parco di Villa Pallavicino a Stresa, fra le aiuole dai mille colori e le ruote dei magnifici pavoni ospiti della villa. Poi tutti a mangiare alla Casa del popolo di Intra: menù di pesce e carne con specialità dal sapore casalingo a prezzo politico.

Ponte dei Santi in Galizia

Una splendida giornata autunnale è appena trascorsa, lontano dalla "pazza folla", come sempre. Eppure mi ricordo dell'assolato Ponte dei Santi trascorso ormai diciassette anni fa... Avevamo viaggiato tutta la notte quando il pullman raggiunse Las Riajas Bajas a Pontevedra, in Galizia (Nord Ovest della Spagna).
Sulle Rijas Bajas offuscati dall’umidità del mare si dispiegavano i primi raggi di sole.
Il paese si stava ancora svegliando. Fuori faceva freddo. Nel più vicino bar aperto che trovarono c’erano più che altro operai, pescatori e camionisti. Un croissant e un caffè ristabilì l’equilibrio.
 
Il sole stava sorgendo e anche se l'aria era pungente in riva al mare, quell'alba luminosa appariva ancor più piacevole dopo aver trangugiato un caffè bollente in quel bar di passaggio.
Dopo colazione potei ammirare le rive lambite dalle acque dell’oceano e quei vapori che salivano su contribuivano a creare intorno ad esse un’atmosfera incantata di fate ed elfi. Un “horreo” si stagliava davanti al sole che sorgeva. I celti li costruivano per riporvi i cereali ad asciugare, preservandoli dall’umidità della terra, mentre il calore del sole penetrava dalle fessure. Rimasi affascinata da quel paesaggio marittimo così surreale: piccole graziose casette di pietra si affacciavano sulle rive del mare pescoso che dava nutrimento agli abitanti del villaggio. 

lunedì 20 maggio 2013

Viandanti e viaggiatori

Sono tornata!
Per quanto sia lungo il viaggio, sempre val la pena di cercare l'infinito in ogni istante.

Ho appena scoperto che esiste un'opera intitolata "Viandanti e viaggiatori" a cura di L. Monfregola che riporta i resoconti di viaggio di Thackeray, Schopenhauer, Berenson, Melville e altri... Forse me lo procurerò come lettura estiva.

lunedì 26 novembre 2012

E' ora di mercatini natalizi!

E' ora di mercatini natalizi! In questa stagione è divertente andare alla scoperta dei tradizionali mercatini del Nord. Oltre a quelli trentini o altoatesini, sono veramente validi quelli tedeschi. Il più tradizionale e rinomato è  il Chriskindlesmarkt di Norimberga, che con i suoi angeli di tutte le dimensioni e fattezze, che inaugura il 30 novembre (http://www.christkindlesmarkt.de). Il  mercatino dell'Avvento è una tradizione soprattutto dei paesi nordici e dunque in Germania se ne trovano di curiosi.

martedì 20 novembre 2012

Vacanze sulla neve

C'è già voglia di Natale nell'aria... eppure mancano ancora alcuni giorni all'inizio dell'Avvento. Quanti staranno già sognando le prossime vacanze pensando a quanto sarebbe bello trascorrere qualche giorno sulle piste da sci o semplicemente sulla neve godendo della poesia di un paesaggio candido e innevato. Mi viengono in mente tanti ricordi di fughe brevi d'inverno: ad Avelengo, piccolo paesino sperduto nei pressi di Merano, dove alloggiammo in un agriturismo nato dalla ristrutturazione di un fienile di una tipica azienda agricola locale. O il fine settimana a San Vigilio di Marebbe, molto carino ma un po' esclusivo. Il panorama mozzafiato e il gelo pungente sul terrazzo dell'Albergo Grawand in Val Senale,s a oltre 3.200 metri, nei pressi del giacchiaio ove fu ritrovato Otzi. E ancora quella splendida vacanza in Val d'Aosta con visita al castello di Fenis. Non ultima ricordo la vacanza in Val di Fassa e lo strudel con la crema chantilly nell'accogliente pasticceria Marlene di Campitello: un'ora di relax al calduccio, guardando fuori il bagliore della neve al tramonto, quando l'aria diventa tagliente.
Vi ho fatto venir voglia di montagna, o no?